In ottemperanza a quanto previsto dal richiamo di attenzione n. 2/2019 pubblicato dalla Consob, Il consulente fornisce al cliente o al potenziale cliente, ex ante ed ex post, informazioni in forma aggregata su tutti i costi ed oneri connessi ai servizi prestati ed agli strumenti finanziari, per consentire al cliente di conoscere il costo totale ed il suo effetto complessivo sul rendimento. Su richiesta del cliente, tali informazioni verranno presentate anche in forma analitica.
Quando una parte dei costi e degli oneri totali deve essere pagata o è espressa in valuta estera, il consulente fornisce l’indicazione di tale valuta, nonché dei tassi e delle spese di cambio applicabili.
Per calcolare ex ante i costi e gli oneri, il consulente utilizza i costi effettivamente sostenuti ex-post come stima per i costi e gli oneri previsti.
Per offrire un quadro sempre chiaro ed aggiornato in merito ai costi e alla redditività del servizio di consulenza offerto si utilizzerà in merito al monitoraggio contabile del portafoglio d’investimento del cliente
Qualora il consulente sia impossibilitato ad effettuare stime ragionevoli sui costi si asterrà dal raccomandare lo strumento finanziario.
Il consulente, qualora abbia raccomandato a un cliente uno o più strumenti finanziari e intrattenga o abbia intrattenuto un rapporto continuativo con il cliente durante un anno, fornisce al cliente almeno annualmente informazioni ex post su tutti i costi e gli oneri effettivamente sostenuti relativi sia allo strumento o agli strumenti finanziari che al servizio di consulenza e servizi accessori, in forma personalizzata.
Integrando quindi quanto esposto precedentemente, il consulente fornisce tali informazioni aggregate sui costi e gli oneri dei servizi di investimento e degli strumenti finanziari contestualmente alle relazioni periodiche destinate ai clienti.
Se il consulente indirizza il cliente a imprese di investimento o intermediari per la prestazione di altri servizi di investimento o servizi accessori, tiene conto dei costi e degli oneri applicati dall’impresa di investimenti o dall’intermediario.
Quando il consulente raccomanda ai clienti servizi prestati da un’impresa di investimento presenta i costi e gli oneri dei loro servizi in forma aggregata con i costi e gli oneri dei servizi prestati.
Il consulente infine fornisce ai clienti un’illustrazione che mostri l’effetto cumulativo dei costi connessi alla prestazione di servizi di consulenza sulla redditività degli investimenti.
Tale illustrazione è presentata sia ex ante che ex post e soddisfa i requisiti previsti dagli art. 170 174 175 del Regolamento intermediari:
- a) l’illustrazione mostra l’effetto dei costi e degli oneri complessivi sulla redditività dell’investimento;
- b) l’illustrazione mostra eventuali impennate o oscillazioni previste dei costi;
- c) l’illustrazione è accompagnata da una sua descrizione.
L’Allegato II del regolamento (UE) 2017/565, contiene le voci e gli esempi dell’informazione fornita al cliente relativa a tutti i costi e gli oneri connessi applicati dal consulente o da altre parti, qualora il cliente sia stato indirizzato a tali altre parti, per il servizio di consulenza e/o servizi accessori prestati al cliente.
Di seguito degli esempi di come verranno fornite le informazioni sui costi e oneri nelle varie fasi della consulenza.
Tabella 1
Costi ed oneri del servizio di consulenza in materia di investimenti, costo annuale è dato dal max tra 500 Euro all’anno e 0.50% del patrimonio sotto consulenza a questo si aggiunge un commissione di performance del 10% calcolata con il metodo High Watermark Assoluto su base trimestrale , Informativa Ex-ante sui costi relativi al servizio di consulenza